Possiamo definire con il termine “psicologia applicata” un’area disciplinare autonoma che si caratterizza in maniera applicativa, con scopi pratici e socialmente utili, che ha sviluppato nel corso degli anni, tecniche ed ambiti differenti da quelli del “laboratorio”. autore: Roberto Noccioli Dare una definizione univoca della psicologia applicata è un compito […]
Multiverso Evolutivo
“Vince chi molla”, una frase che appare come un ossimoro per i canoni della nostra società in cui mollare viene accostato a perdere. autore: Roberto Noccioli Nel pensiero comune chi molla si ferma, non va più avanti, si ritira. L’idea che mollare possa avere un significato di attivazione, di spinta […]
Quinto capitolo della rubrica di Psicologia del lavoro, un introduzione al coaching psicologico. autore: Roberto Noccioli Il coaching è una metodologia che supporta singoli e gruppi nel processo di miglioramento delle performance ed è proposta da diversi anni all’interno del panel degli interventi di sviluppo professionale. L’Ente Italiano di Normazione […]
La selezione del personale costituisce la prima area di intervento organizzativo per la quale si è venuta definendo nel corso del tempo l’immagine sociale dello psicologo del lavoro. di Silvia Buccella e Roberto Noccioli Riprendendo il concetto di “uomo giusto al posto giusto”, nella selezione si evidenziano due aspetti fondamentali: […]
autore, Flavia Sallusti Le esperienze in comunità psichiatrica per adolescenti e in casa famiglia per bambini dai zero ai tre anni, mi hanno permesso di osservare da vicino come i legami che il bambino instaura con le figure di riferimento siano fondamentali per la sua crescita. Le interazioni precoci tra […]
Tirocinio: una opportunità o una perdita di tempo? autore: Roberto Noccioli Qualche giorno fa mi è capitato di leggere un articolo pubblicato su torino.repubblica.it dal titolo <<Torino, la protesta degli studenti di Psicologia: “Basta tirocini farlocchi>>. Il titolo mi ha riportato ai tempi dell’Università, quando, con un gruppo di studenti che […]
autore Glenda Tripicchio Nella cultura occidentale prevale l’idea che le emozioni vadano controllate dalla ragione affinché non interferiscano con il comportamento socialmente corretto e desiderabile. Gli studi psicologici sulle emozioni hanno messo in evidenza invece come esse favoriscano i processi decisionali e le azioni umane e ne hanno sottolineato l’intrinseca […]
Terzo articolo di un ciclo dedicato agli Uditori di Voci, potete trovare il primo a questo indirizzo ed il secondo a quest’altro. La diffusione dei gruppi per uditori di voci in Italia è stata graduale e progressiva nel corso degli anni, arrivando ad espandersi in diverse regioni della penisola. Lo […]
In questa seconda parte presenterò una breve riesamina circa il modo in cui le due prospettive Cognitivo-Comportamentale e Cognitivo Post-Razionalista affrontano l’eziologia ed il trattamento delle allucinazioni uditive. (Se non hai letto l’articolo precedente, lo trovi qui) L’approccio Cognitivo –Comportamentale alle allucinazioni uditive Il fenomeno delle allucinazioni uditive viene principalmente associato […]
Introduzione al fenomeno delle Allucinazioni Uditive (Parte 1) Quando la parola “allucinazione” entrò nell’uso, nel Cinquecento, indicava semplicemente un vaneggiare, una “mente errante”. Fu solo negli anni Trenta dell’Ottocento che Jean-Ètienne Esquirol diede al termine il significato attuale: prima di allora, quelle che oggi chiamiamo allucinazioni, erano definite “apparizioni”. […]
Il Centro di Clinica Cognitiva, unità operativa dell’Associazione di Clinica Cognitiva, operano nelle sedi di Cagliari e di Roma occupandosi di interventi prevenzione, ricerca ed intervento in psicoterapia. Svolgono inoltre attività di formazione e supervisione. Vorremmo raccontare in queste poche righe l’esperienza fatta nei primi due anni di attività […]