A novembre del 2022 stavo lavorando ad un progetto di intervento sui ragazzi delle scuole superiori, un lavoro sullo sviluppo delle competenze trasversali. Interessante progetto artistico che aveva lo scopo di aprire un dialogo intergenerazionale sulle capacità predittive di una realizzazione lavorativa (per saperne di più potete cliccare qui). Ragionando […]
Archivi Annuali: 2020
Audio funziona, telecamera a posto. Microfono sì o no? Rumori di sottofondo? Battito cardiaco? Ok, c’è silenzio… partiamo! Mi occupo di formazione da molti anni, ma ogni volta che entro in un’aula c’è un momento, le poche frazioni di secondo in cui sto per attraversare la porta, in cui provo […]
Nel mio studio c’è un divano. Un bel divano grigio. È lì che si dispiega il mondo interno dei pazienti. È collocato esattamente di fronte alla mia poltrona, con i miei occhi all’altezza dei loro. Tutti i pazienti quando entrano hanno la possibilità di scegliere dove sedersi e spesso scelgono […]
Le relazioni nel disturbo del comportamento alimentare. M. Di Nardo, M. Esposito In italiano con la parola “Dilemma” si intende presenza di due alternative e la necessità di scegliere tra di esse; il dilemma impone un bivio, impone il prendere una decisione. Come gestiscono il dilemma le persone che soffrono […]
Essere università tra le mura domestiche Quando il 5 Marzo 2020 l’attività scolastica è stata interrotta a causa dell’emergenza sanitaria, credo che, in un primo momento, molti studenti siano stati euforici. Una chiusura così improvvisa non l’avevamo mai vissuta e l’allettante idea di una pausa dalla monotonia dell’anno scolastico iniziava […]
Qui arriviamo al pregiudizio che nelle scienze sociali è definito come un’anticipazione critico-cognitiva sommaria della natura di un oggetto (o soggetto) sconosciuto.
un intervento tardivo, rispetto ad un problema, che si risolve con azioni burocratiche e senza considerare il benessere delle comunità, pur influenzandolo.
Lavoro con bambine e bambini di una seconda elementare. Faccio la maestra in una scuola montessoriana. Il nostro motto è “Aiutami a fare da solo”, lo ha scritto Maria Montessori più di cento anni fa. Crediamo che l’autonomia sia importante: perché ogni bambino ha il suo modo di imparare e […]
Di mestiere faccio l’insegnante, e da due anni lavoro sul sostegno. L’interruzione delle attività didattiche iniziata il 5 marzo 2020, e che dai primi annunci della politica sarebbe dovuta finire dopo dieci giorni, come sappiamo ha lasciato il posto alla chiusura delle scuole e al prolungamento delle attività a distanza […]
In questi mesi di didattica a distanza, scuola parentale e genitori sotto le scrivanie, abbiamo sperimentato quanto il cambiamento sia così difficile per tutti noi, ma soprattutto quanto sia fonte di panico in un sistema così complesso e statico come la scuola.
Indubbio, nel determinare QUANDO e COME provare disgusto, un ruolo fondamentale lo gioca la cultura di appartenenza, il contesto dal quale proveniamo e che tipo di significati assume la realtà che ci circonda.