Mary Whiton Calkins (1863-1930) non è tra i personaggi più noti al grande pubblico, tra gli psicologi italiani è ad oggi quasi sconosciuta, eppure è stata uno degli psicologi più importanti degli Stati Uniti agli inizi del '900.
Archivi Annuali: 2020
Ci sono tre cose che ognuno di noi deve sapere per sopravvivere abbastanza a lungo nel mondo: cos’è troppo, cos’è troppo poco e cos’è esattamente ciò di cui abbiamo bisogno. Proverbio Swahili autore Davide Delfino In tutto il mondo le famiglie stanno affrontando una nuova quotidianità, facendosi largo tra il […]
La Terapia Mediata dai Genitori (TMG) è un intervento di Parent Training per bambini con Disturbi del Neurosviluppo. In particolare, nell’ultimo decennio la TMG è stata applicata, attraverso vari modelli, a bambini con Disturbo dello Spettro Autistico (in inglese Autism Spectrum Disorder, ASD). La TMG è un “intervento focalizzato sulla […]
L’emergenza sanitaria che stiamo affrontando ha sconvolto i paradigmi delle nostre vite innescando alti livelli di paura nelle persone. Umberto Galimberti definisce la paura come una “emozione primaria di difesa, provocata da una situazione di pericolo che può essere reale, anticipata dalla previsione, evocata dal ricordo o prodotta dalla fantasia. […]
Per la storia, oggi è il 17 marzo 2020 e l’Italia tutta è in quarantena, più o meno volontaria, per l’emergenza sanitaria conseguente al Covid-19 ovvero Corona Virus. “…il matrimonio dovrebbe basarsi in primo luogo sull’affetto – sull’amore, se preferite – e solo in presenza di tale sentimento il matrimonio […]
Andrà tutto bene, tre parole colorate sotto un arcobaleno, Andrà Tutto Bene, le trovi ovunque, appese ai balconi, postate sui social da adulti e bambini. Foto di adulti e bambini che colorano insieme. Andrà Tutto BENE! Vedo questa frase ovunque e mi chiedo: “ma come cazzo si fa a dire […]
Oggi, 13 marzo, è la Giornata Mondiale del Sonno 2020, un evento annuale nato con lo scopo di sensibilizzare la popolazione rispetto all’importanza del sonno per la salute e il benessere personale. Evento che quest’anno avviene in un periodo estremamente difficile: siamo in piena emergenza coronavirus, l’Organizzazione Mondiale della Sanità […]
autori: Andrea Gianfrancesco, Luca Bisceglia e Francesca Cairoli Un pensiero di fondo, che ormai ci appartiene, ci racconta che le apparecchiature tecnologiche e informatiche influenzano le nostre modalità relazionali in modo radicale, per alcuni migliorandole o almeno rendendole più complesse. Mettere in connessione Sidney con Oslo non stupisce più nessuno, […]
autori: Andrea Gianfrancesco, Luca Bisceglia e Francesca Cairoli Nonostante il fenomeno sia ancora oggetto di indagine, diversi autori e associazioni stanno contribuendo nello sviluppo di linee guida per il trattamento di queste problematiche. Ad oggi i trattamenti più diffusi consistono in approcci che tengono conto della complessità del ritiro sociale […]
autori: Andrea Gianfrancesco, Luca Bisceglia e Francesca Cairoli Le cause di questa condizione sono multifattoriali ed entrano in gioco fattori caratteriali, familiari e sociali. La vergogna, più precisamente la paura di essere giudicati per i propri fallimenti, sembra essere il principale sentimento provato da questi ragazzi. L’Hikikomori è una condizione […]
autori: M. Di Nardo, M. Ciogli Geniale, ribelle, audace, Maria Salomea Sklodowska, al secolo Marie Curie sorprende. Il 5 marzo esce nelle sale il film che racconta parte della sua vita. Ma chi è questo personaggio che mi ha sempre incuriosito ed appassionato? Soprattutto donna, determinata e decisa a percorrere […]
Questa mattina ho aperto Google per una ricerca e sono rimasto incuriosito, come ogni tanto mi accade, dal doodle. Leggo che doodle è dedicato a Nise da Silveira psichiatra, psicoanalista e psicologa brasiliana (sottolineano allieva di Jung). Oggi ricorre il 115′ anniversario dalla sua nascita, il 1905. Chi è? È […]