Pubblicato anche sull’Agenzia Stampa AGR Una volta li chiamavamo autoscatti o autoritratti, non erano uno strumento per mostrarci agli altri, ed avevano probabilmente un altro significato. Era lo specchio quello in cui molti cercavano sé stessi. Oggi, grazie alle telecamere sempre più performanti dei nostri smartphone, è cambiato qualcosa, sempre […]
Miriam di Nardo
Le relazioni nel disturbo del comportamento alimentare. M. Di Nardo, M. Esposito In italiano con la parola “Dilemma” si intende presenza di due alternative e la necessità di scegliere tra di esse; il dilemma impone un bivio, impone il prendere una decisione. Come gestiscono il dilemma le persone che soffrono […]
autori: M. Di Nardo, M. Ciogli Geniale, ribelle, audace, Maria Salomea Sklodowska, al secolo Marie Curie sorprende. Il 5 marzo esce nelle sale il film che racconta parte della sua vita. Ma chi è questo personaggio che mi ha sempre incuriosito ed appassionato? Soprattutto donna, determinata e decisa a percorrere […]
Baddeley e Hitch nel 1974 ipotizzano la Memoria di Lavoro (ML) come una struttura a capacità limitata che mantiene ed elabora delle informazioni per un periodo di tempo limitato. Il termine ML è stato introdotto per focalizzare l’attenzione su un tipo di memoria che non fosse solo un mero magazzino […]
M. Di Nardo, I. M. Pignone del Carretto, C. Longo, M. Esposito Il trauma è un evento stressante, dal quale non ci si può sottrarre, che sovrasta la capacità di resistenza dell’individuo (van der Kolk, 1996). Il trauma psichico è il dolore degli impotenti. Nel momento del trauma, la vittima […]
Quando coordinate, infatti, due componenti in un trattamento posso fornire un contenitore per le scissioni e proiezioni che trattengono in cura il paziente Bordeline autrici: Miriam Di Nardo, Carmela Mastromarino “Paura, rabbia, conflitto, guerra, emozioni intense, dirompenti comportamenti fuori dagli schemi, senza regole. Mancanza di chiarezza, frustrazione, immobilismo, comunicazione […]
Il lutto, inatteso o meno, ha grandi ripercussioni nel quotidiano e nella vita emotiva delle persone che rimangono; a volte il ritornare in carreggiata non è facile. T.M. racconta la sua esperienza: “La morte ti spiazza, ti distrugge e ti annienta. È un evento imprevedibile, ma comunque definitivo, che non […]
Quali sono le cause dei disturbi alimentari? Nella società occidentale, sempre più soggetta a influenze dettate da giudizi sugli aspetti formali ed esteriori della nostra immagine, sembra aumentare il numero di persone che costruiscono la loro identità sugli aspetti direttamente osservabili, perdendo le abilità di riconoscere e di basarsi sulla […]