Ieri, 6 gennaio 2023, scivolando tra i post social ero bombardato di immagini e racconti della morte prematura di Gianluca Vialli, noto ex calciatore italiano. Post di commiato, di tristezza, brevi racconti sulle sue gesta e su come ha affrontato la sua malattia. Nonostante il mio poco interesse per il […]
Roberto Noccioli
Il 13 novembre di ogni anno si festeggia la giornata mondiale della gentilezza, istituita con la nascita di un movimento internazionale per la diffusione della gentilezza, il World Kindness Movement – WKM nato nel 1997 e che quest’anno festeggia il suo 25° anno dalla fondazione. Il movimento si propone di […]
pubblicato anche su AGR Raccontando dell’esperimento del carcere di Stanford (nasciamo buoni o cattivi), mi è tornata la curiosità di leggere e rivedere altri vecchi esperimenti di psicologia sociale legati al tema dell’obbedienza all’autorità. Sono tornato a curiosare in quel filone di studi sull’obbedienza così detta distruttiva, quel comportamento umano […]
Anni fa avevo raccontato un testo di Niccolò Fabi che mi aveva colpito particolarmente (vince chi molla). Ero partito dall’effetto che aveva avuto su di me, senza l’idea che la mia interpretazione fosse giusta o sbagliata, semplicemente era la mia, condivisibile o meno.
I nostri ragionamenti hanno bisogno di coerenza, la storia che ci raccontiamo ha bisogno di coerenza, dove non abbiamo il dato subito a disposizione, inseriamo elementi che confermino il nostro modo di vedere o di pensare, ciò che è dissonante non lo consideriamo, ciò che non c’è o non è a noi visibile, non esiste.
Era l’agosto del 1971, esattamente 51 anni fa in questi giorni, a cavallo di ferragosto nei sotterranei del Dipartimento di Psicologia dell’Università di Stanford, il prof. Philip Zimbardo diede vita ad uno degli esperimenti più famosi nella storia della Psicologia Sociale. Conosciuto dagli addetti ai lavori, e da un pubblico […]
Apprendere dall’esperienza autori: Elisa Andrighi e Roberto Noccioli Il primo Cantiere Costruttivista fu organizzato nel 2015 ad Alghero, Torre del Porticciolo per essere esatti, dall’ATC, su un’idea di Toni Fenelli. Un’esperienza dirompente. Il secondo Cantiere nel 2016, sempre ad Alghero, e già si vedevano i segni di dipendenza, perché, come […]
Non voglio entrare nel merito della disputa, non penso ci sia una ragione ed un torto; non voglio neanche trattare gli aspetti psicopatologici (ne abbiamo già parlato qui e qui), mi pongo e vi pongo invece una domanda: a che età è legittimo dare uno smartphone ai propri figli? E perché? Cosa è giusto valutare e cosa invece potrebbe essere superfluo?
Negli ultimi due anni la mia attività di psicologo del lavoro e formatore è cambiata, ha subito un’evoluzione, mondi che sembravano distinti e che mi vedevano svolgere la mia professione quasi a compartimenti stagni, con temi diversi a seconda del conteso in cui lavoravo, si sono ritrovati a convergere su […]
autori: Andrea Pompili, Roberto Noccioli Articolo pubblicato sulla rubrica Carteggi di Psicologia AGR online L’immagine: Layering. Pittrice: Daniela Sesto – Acrilico su tela 30*30 Una delle paure ricorrenti, per chi come noi è cresciuto negli anni ‘80 del secolo scorso, era quella di ritrovarsi nel pieno di un conflitto nucleare. Guardavamo […]
La rubrica Carteggi di Psicologia è un progetto nato dall’incontro tra il blog koinoneo.it e l’agenzia di stampa AGR, con la collaborazione di alcuni studi di psicologia e psicoterapia[1] Il carteggio prende spunto dalla voglia di condividere le riflessioni fatte con le persone che incontriamo negli studi, nelle aule di […]
A novembre del 2022 stavo lavorando ad un progetto di intervento sui ragazzi delle scuole superiori, un lavoro sullo sviluppo delle competenze trasversali. Interessante progetto artistico che aveva lo scopo di aprire un dialogo intergenerazionale sulle capacità predittive di una realizzazione lavorativa (per saperne di più potete cliccare qui). Ragionando […]