La dipendenza da smartphone viene chiamata dagli esperti nomofobia (“no more phone”, ossia non più cellulare e “phobia”, fobia) o sindrome da disconnessione. autore: Federica Erca Nella mia esperienza lavorativa con gli adolescenti, in contesti formativi di vario tipo, ho potuto osservare come sia sempre più difficile per i ragazzi […]
Carteggi di Psicologia
Il lutto, inatteso o meno, ha grandi ripercussioni nel quotidiano e nella vita emotiva delle persone che rimangono; a volte il ritornare in carreggiata non è facile. T.M. racconta la sua esperienza: “La morte ti spiazza, ti distrugge e ti annienta. È un evento imprevedibile, ma comunque definitivo, che non […]
Ultimo parte dell’articolo dedicato al Disturbo Oppositivo Provocatorio, potete leggere qui la prima e la seconda Concludiamo il ciclo di articoli sul DOP-Disturbo Oppositivo Provocatorio, commentando l’utilizzo dell’Analisi Funzionale come strumento utile a comprendere i processi relazionali tra il bambino e le figure che si occupano di lui. La struttura di questo articolo si […]
Nel corso degli anni di lavoro con i pazienti mi sono interrogata sull’importanza dello sguardo nella costruzione del setting psicoterapico, luogo dove si confrontano due soggettività, il paziente ed il terapeuta. Che cos’è lo sguardo? Il termine sguardo deriva dal termine “sguardare” dal latino aspicere, inspicere, intueri ( Accademia della […]
Secondo articolo del ciclo dedicato alla gestione nel contesto scolastico degli aspetti relazionali e comportamentali dei bambini con diagnosi di DOP-Disturbo Oppositivo Provocatorio (DSM IV). Apriamo un breve ciclo di articoli dedicati alla gestione nel contesto scolastico degli aspetti relazionali e comportamentali dei bambini con diagnosi di DOP-Disturbo Oppositivo Provocatorio […]
“Vince chi molla”, una frase che appare come un ossimoro per i canoni della nostra società in cui mollare viene accostato a perdere. leggi anche “andare oltre” Nel pensiero comune chi molla si ferma, non va più avanti, si ritira. L’idea che mollare possa avere un significato di attivazione, di […]
Con questo articolo diamo inizio ad un breve ciclo di articoli dedicati alla gestione nel contesto scolastico degli aspetti relazionali e comportamentali dei bambini con diagnosi di DOP-Disturbo Oppositivo Provocatorio (DSM IV). Quanto riportato nasce dalle osservazioni e dagli interventi effettuati sul campo; verrà presentata una premessa teorico/applicativa che farà […]
Le Strategie di Coping sono le modalità che definiscono il processo di adattamento ad una situazione stressante. Quando si parla di coping ci si riferisce all’insieme degli sforzi cognitivi e comportamentali attuati per controllare specifiche richieste interne e/o esterne che vengono valutate come eccedenti le risorse della persona (Lazarus, 1991). Il coping svolge diverse funzioni fondamentali in base alle quali […]
Quinto capitolo della rubrica di Psicologia del lavoro, un introduzione al coaching psicologico. autore: Roberto Noccioli Il coaching è una metodologia che supporta singoli e gruppi nel processo di miglioramento delle performance ed è proposta da diversi anni all’interno del panel degli interventi di sviluppo professionale. L’Ente Italiano di Normazione […]
Il Disturbo da Uso di Alcol (DUA) è un malattia complessa che presenta un’eterogeneità clinica, genetica e neurofisologica (APA, 2013; Breese et al., 2011; Morley et al., 2013). Il DUA si presenta spesso in associazione ad altri disturbi psichiatrici (Grant et al. 2004a, b; Rich & Martin, 2014; Stewart, 2007). […]
Continuiamo il nostro percorso di esplorazione delle attività della Psicologia del Lavoro, andando a scoprire in cosa consiste il Talent Management. Tra le attività proprie della Psicologia del Lavoro è di sicuro quella nata più di recente. Il termine fu coniato da David Watkins di Softscape e pubblicato in un […]
Proseguendo il nostro excursus sulle attività della Psicologia del Lavoro in ambito organizzativo, affrontiamo il tema della valutazione delle capacità. Gli obiettivi di tale attività sono come di consueto cambiati e diventati più complessi e sofisticati con il passare del tempo. Si pensi che il primo ambito di applicazione è […]