La selezione del personale costituisce la prima area di intervento organizzativo per la quale si è venuta definendo nel corso del tempo l’immagine sociale dello psicologo del lavoro. di Silvia Buccella e Roberto Noccioli Riprendendo il concetto di “uomo giusto al posto giusto”, nella selezione si evidenziano due aspetti fondamentali: […]
Carteggi di Psicologia
“L’uomo giusto al posto giusto” è in sintesi l’obiettivo che la psicologia in ambito organizzativo si è data nel corso del tempo: ciò che è cambiato sono i criteri con cui quest’affermazione è stata interpretata e sviluppata. L’interesse della psicologia nei confronti dell’uomo in quanto lavoratore sono iniziati il secolo […]
autore, Flavia Sallusti Le esperienze in comunità psichiatrica per adolescenti e in casa famiglia per bambini dai zero ai tre anni, mi hanno permesso di osservare da vicino come i legami che il bambino instaura con le figure di riferimento siano fondamentali per la sua crescita. Le interazioni precoci tra […]
Tirocinio: una opportunità o una perdita di tempo? Qualche giorno fa mi è capitato di leggere un articolo pubblicato su torino.repubblica.it dal titolo <<Torino, la protesta degli studenti di Psicologia: Basta tirocini farlocchi>>. Il titolo mi ha riportato ai tempi dell’Università, quando, con un gruppo di studenti che si riconosceva sotto […]
autore Glenda Tripicchio Nella cultura occidentale prevale l’idea che le emozioni vadano controllate dalla ragione affinché non interferiscano con il comportamento socialmente corretto e desiderabile. Gli studi psicologici sulle emozioni hanno messo in evidenza invece come esse favoriscano i processi decisionali e le azioni umane e ne hanno sottolineato l’intrinseca […]
I disturbi cognitivi sono deficit a carico delle funzioni cognitive del cervello come memoria, attenzione, linguaggio, ecc., conseguenti a gravi lesioni cerebrali dovuti a traumi cranici, ictus, malattie neurologiche o malattia di Alzheimer. In questi casi o quando compaiono, ad esempio, progressiva perdita dell’orientamento e della memoria o incapacità di […]
All’interno della famiglia ossessiva, l’ambiente è molto verbale, analitico, freddo, nella comunicazione non c’è emozione né fisicità. Il genitore di solito si aspetta sempre una maturità che il bambino non ancora può avere in funzione della sua età, esige dei ragionamenti e delle spiegazioni troppo elevate rispetto al suo stadio […]
Terzo articolo di un ciclo dedicato agli Uditori di Voci, potete trovare il primo a questo indirizzo ed il secondo a quest’altro. La diffusione dei gruppi per uditori di voci in Italia è stata graduale e progressiva nel corso degli anni, arrivando ad espandersi in diverse regioni della penisola. Lo […]
Implicazioni per la riabilitazione motoria e cognitiva “If sleep does not serve and absolute vital function, then it is the biggest mistake the evolutionary process ever made…” Allan Rechtschaffen Esiste ormai da tempo un generale consenso nel mondo scientifico rispetto all’esistenza di una stretta relazione tra apprendimento, plasticità […]
In questa seconda parte presenterò una breve riesamina circa il modo in cui le due prospettive Cognitivo-Comportamentale e Cognitivo Post-Razionalista affrontano l’eziologia ed il trattamento delle allucinazioni uditive. (Se non hai letto l’articolo precedente, lo trovi qui) L’approccio Cognitivo –Comportamentale alle allucinazioni uditive Il fenomeno delle allucinazioni uditive viene principalmente associato […]
Possiamo considerare le dinamiche sottese alla reciprocità emotiva di un rapporto sentimentale adulto, in stretto rapporto con l’attaccamento esperito durante l’infanzia con le figure significative. Autore: Silvia Massimi Il legame di attaccamento infatti rappresenta la prima esperienza di intersoggettività, laddove per intersoggettività intendiamo quella dimensione in cui conoscere sé e […]
Quali sono le cause dei disturbi alimentari? Nella società occidentale, sempre più soggetta a influenze dettate da giudizi sugli aspetti formali ed esteriori della nostra immagine, sembra aumentare il numero di persone che costruiscono la loro identità sugli aspetti direttamente osservabili, perdendo le abilità di riconoscere e di basarsi sulla […]