autrice: Martina Lai, socia di AMMENTOS Strani Fattori Diversità ed inclusione, due termini che stanno prendendo sempre più spazio nel linguaggio comune. Se ne parla in ambito sociale, scolastico ed ultimamente anche aziendale. Il concetto di diversità perde la sua accezione negativa e diventa un elemento di positività, stimolando un […]
Carteggi di Psicologia
Qualche settimana fa abbiamo pubblicato un articolo sull’importanza del pianto nel bambino, soffermandoci sul suo significato e sulla relazione con l’adulto significativo. In questo nuovo contributo invece vorremmo si raccontare in maniera schematica cosa fare e cosa evitare nel momento in cui si interagisce con il bambino che piange. Non […]
Il 13 novembre di ogni anno si festeggia la giornata mondiale della gentilezza, istituita con la nascita di un movimento internazionale per la diffusione della gentilezza, il World Kindness Movement – WKM nato nel 1997 e che quest’anno festeggia il suo 25° anno dalla fondazione. Il movimento si propone di […]
pubblicato anche su AGR Raccontando dell’esperimento del carcere di Stanford (nasciamo buoni o cattivi), mi è tornata la curiosità di leggere e rivedere altri vecchi esperimenti di psicologia sociale legati al tema dell’obbedienza all’autorità. Sono tornato a curiosare in quel filone di studi sull’obbedienza così detta distruttiva, quel comportamento umano […]
Chi come me negli anni ’90 era un adolescente, ricorderà certamente il film Dirty Dancing (io l’avrò rivisto centinaia di volte!). Nel film Johnny, istruttore di danza, insegna a Baby il ballo. Durante una delle prime lezioni, Johnny, pone una distanza tra sé e Baby, tracciando una linea di confine […]
Pubblicato anche su AGR Ho da poco terminato l’inserimento al nido di mio figlio. È un momento complesso sia per noi genitori che per i nostri figli. Quante aspettative, quanto carico emotivo! Raccontandolo, la domanda più frequente che mi sono sentita fare è: “ha pianto?”. Ma perché il pianto? Mi […]
pubblicato anche su AGR Sappiamo tutti quanto sia importante per alcune persone il numero di Like, Visualizzazioni, Reazioni e Commenti lasciati sui Post creati nei Social Network. Dal messaggio di WhatsApp, visualizzato e senza risposta, alla foto del profilo Facebook o Instagram con decine di commenti, chi di noi non […]
Pubblicato anche su AGR Ho ricevuto un commento privato su un articolo scritto in precedenza (che potete leggere qui)nel quale una persona che sta effettuando una ricerca di selezione per scegliere un collaboratore, mi ha scritto, testualmente: “invece di dimme come fallire un colloquio, dimme come fa a capi’ se […]
La scuola italiana gode di un’ottima risonanza mediatica, siamo soliti leggere, nelle pagine dei quotidiani, tante notizie non proprio rassicuranti provenienti da quel mondo. Parlando di scuola c’è poi quel fenomeno ben noto durante i mondiali di calcio, sono tutti esperti, sono tutti commissari tecnici della nazionale italiana. Così si […]
Come vi avevamo promesso nell’articolo precedente “Ognunə la sua identità”, avremmo trattato il tema delle identità di genere non binarie in maniera più dettagliata, prendendo in considerazione i diversi tipi di identità di genere e fornendo uno spazio di approfondimento per ognuno di esso.
Anni fa avevo raccontato un testo di Niccolò Fabi che mi aveva colpito particolarmente (vince chi molla). Ero partito dall’effetto che aveva avuto su di me, senza l’idea che la mia interpretazione fosse giusta o sbagliata, semplicemente era la mia, condivisibile o meno.
Con questo post vogliamo festeggiare un piccolo traguardo, ma una grande soddisfazione per noi. Siamo partiti ad aprile con un esperimento: una collaborazione tra due realtà, Koinoneo e AGR. Due soggetti diversi per natura, obiettivi e, come dicono quelli che parlano bene, target. Avevamo l’idea che si potesse collaborare su […]