Con questo articolo diamo inizio ad un breve ciclo di articoli dedicati alla gestione nel contesto scolastico degli aspetti relazionali e comportamentali dei bambini con diagnosi di DOP-Disturbo Oppositivo Provocatorio (DSM IV). Quanto riportato nasce dalle osservazioni e dagli interventi effettuati sul campo; verrà presentata una premessa teorico/applicativa che farà […]
Carteggi di Psicologia
Le Strategie di Coping sono le modalità che definiscono il processo di adattamento ad una situazione stressante. Quando si parla di coping ci si riferisce all’insieme degli sforzi cognitivi e comportamentali attuati per controllare specifiche richieste interne e/o esterne che vengono valutate come eccedenti le risorse della persona (Lazarus, 1991). Il coping svolge diverse funzioni fondamentali in base alle quali […]
Quinto capitolo della rubrica di Psicologia del lavoro, un introduzione al coaching psicologico. autore: Roberto Noccioli Il coaching è una metodologia che supporta singoli e gruppi nel processo di miglioramento delle performance ed è proposta da diversi anni all’interno del panel degli interventi di sviluppo professionale. L’Ente Italiano di Normazione […]
Il Disturbo da Uso di Alcol (DUA) è un malattia complessa che presenta un’eterogeneità clinica, genetica e neurofisologica (APA, 2013; Breese et al., 2011; Morley et al., 2013). Il DUA si presenta spesso in associazione ad altri disturbi psichiatrici (Grant et al. 2004a, b; Rich & Martin, 2014; Stewart, 2007). […]
Continuiamo il nostro percorso di esplorazione delle attività della Psicologia del Lavoro, andando a scoprire in cosa consiste il Talent Management. Tra le attività proprie della Psicologia del Lavoro è di sicuro quella nata più di recente. Il termine fu coniato da David Watkins di Softscape e pubblicato in un […]
Proseguendo il nostro excursus sulle attività della Psicologia del Lavoro in ambito organizzativo, affrontiamo il tema della valutazione delle capacità. Gli obiettivi di tale attività sono come di consueto cambiati e diventati più complessi e sofisticati con il passare del tempo. Si pensi che il primo ambito di applicazione è […]
La selezione del personale costituisce la prima area di intervento organizzativo per la quale si è venuta definendo nel corso del tempo l’immagine sociale dello psicologo del lavoro. di Silvia Buccella e Roberto Noccioli Riprendendo il concetto di “uomo giusto al posto giusto”, nella selezione si evidenziano due aspetti fondamentali: […]
“L’uomo giusto al posto giusto” è in sintesi l’obiettivo che la psicologia in ambito organizzativo si è data nel corso del tempo: ciò che è cambiato sono i criteri con cui quest’affermazione è stata interpretata e sviluppata. L’interesse della psicologia nei confronti dell’uomo in quanto lavoratore sono iniziati il secolo […]
autore, Flavia Sallusti Le esperienze in comunità psichiatrica per adolescenti e in casa famiglia per bambini dai zero ai tre anni, mi hanno permesso di osservare da vicino come i legami che il bambino instaura con le figure di riferimento siano fondamentali per la sua crescita. Le interazioni precoci tra […]
Tirocinio: una opportunità o una perdita di tempo? autore: Roberto Noccioli Qualche giorno fa mi è capitato di leggere un articolo pubblicato su torino.repubblica.it dal titolo <<Torino, la protesta degli studenti di Psicologia: “Basta tirocini farlocchi>>. Il titolo mi ha riportato ai tempi dell’Università, quando, con un gruppo di studenti che […]
autore Glenda Tripicchio Nella cultura occidentale prevale l’idea che le emozioni vadano controllate dalla ragione affinché non interferiscano con il comportamento socialmente corretto e desiderabile. Gli studi psicologici sulle emozioni hanno messo in evidenza invece come esse favoriscano i processi decisionali e le azioni umane e ne hanno sottolineato l’intrinseca […]
I disturbi cognitivi sono deficit a carico delle funzioni cognitive del cervello come memoria, attenzione, linguaggio, ecc., conseguenti a gravi lesioni cerebrali dovuti a traumi cranici, ictus, malattie neurologiche o malattia di Alzheimer. In questi casi o quando compaiono, ad esempio, progressiva perdita dell’orientamento e della memoria o incapacità di […]