Non siamo però totalmente vittime di questi sistemi, c’è anche la possibilità di una reazione meno viscerale e rettiliana, la possibilità di innalzare il livello di complessità del ragionamento.
Pop
Negli ultimi due anni la mia attività di psicologo del lavoro e formatore è cambiata, ha subito un’evoluzione, mondi che sembravano distinti e che mi vedevano svolgere la mia professione quasi a compartimenti stagni, con temi diversi a seconda del conteso in cui lavoravo, si sono ritrovati a convergere su […]
autori: Andrea Pompili, Roberto Noccioli Articolo pubblicato sulla rubrica Carteggi di Psicologia AGR online L’immagine: Layering. Pittrice: Daniela Sesto – Acrilico su tela 30*30 Una delle paure ricorrenti, per chi come noi è cresciuto negli anni ‘80 del secolo scorso, era quella di ritrovarsi nel pieno di un conflitto nucleare. Guardavamo […]
La rubrica Carteggi di Psicologia è un progetto nato dall’incontro tra il blog koinoneo.it e l’agenzia di stampa AGR, con la collaborazione di alcuni studi di psicologia e psicoterapia[1] Il carteggio prende spunto dalla voglia di condividere le riflessioni fatte con le persone che incontriamo negli studi, nelle aule di […]
In questi mesi di didattica a distanza, scuola parentale e genitori sotto le scrivanie, abbiamo sperimentato quanto il cambiamento sia così difficile per tutti noi, ma soprattutto quanto sia fonte di panico in un sistema così complesso e statico come la scuola.
autori: M. Di Nardo, M. Ciogli Geniale, ribelle, audace, Maria Salomea Sklodowska, al secolo Marie Curie sorprende. Il 5 marzo esce nelle sale il film che racconta parte della sua vita. Ma chi è questo personaggio che mi ha sempre incuriosito ed appassionato? Soprattutto donna, determinata e decisa a percorrere […]
Questa mattina ho aperto Google per una ricerca e sono rimasto incuriosito, come ogni tanto mi accade, dal doodle. Leggo che doodle è dedicato a Nise da Silveira psichiatra, psicoanalista e psicologa brasiliana (sottolineano allieva di Jung). Oggi ricorre il 115′ anniversario dalla sua nascita, il 1905. Chi è? È […]
“Quando ho fatto questa pietanza, come tradizione vuole, mi sono sentita un po’ come mia nonna. Quando l’ho assaggiata, sono tornata bambina. Ora che sono adulta, decido di raccontare la mia storia alla generazione che l’assaggerà.” Come “tradizione vuole” alcune ricette della storia familiare si devono fare in un certo […]
L’euristica di disponibilità è il processo di giudicare la frequenza in base alla facilità con cui gli esempi ci vengono in mente. Ammetto che su questa storia del coronavirus, ci sono arrivato tardi. Tanto che ancora venerdì mattina cadevo dalle nuvole quando, andando a Civitavecchia per lavoro, mi hanno detto […]
“Vince chi molla”, una frase che appare come un ossimoro per i canoni della nostra società in cui mollare viene accostato a perdere. autore: Roberto Noccioli Nel pensiero comune chi molla si ferma, non va più avanti, si ritira. L’idea che mollare possa avere un significato di attivazione, di spinta […]