Qualche settimana fa mi sono imbattuta, un po’ per caso un po’ per scelta, nella serie televisiva Mare fuori, tanto sponsorizzata in rete e tanto nominata tra le persone intorno a me, di diverse età. Detenzioni presso l’Istituto Penitenziario Minorile di Napoli, storie di vite spezzate troppo presto, famiglie poco […]
Pop
“Un giorno o l’altro prendo coraggio e ti abbraccio. Io ti abbraccio” cantavano i Marlene Kuntz sul finire del vecchio secolo. Hanno accompagnato la mia adolescenza e condividevo con loro l’idea che fosse necessario prendere coraggio per compiere quello slancio necessario ad avvicinarsi all’altro. A distanza di anni, ho riascoltato […]
Di recente ho avuto l’occasione di vedere Maleficent, film Disney di qualche anno fa, un’interessante rivisitazione del classico “La bella addormentata nel bosco”. Il film mi ha spinto a ripensare ad alcuni temi psicologici che avevo piacere di condividere. La storia è raccontata dal punto di vista della strega, la […]
pubblicato anche su AGR Sappiamo tutti quanto sia importante per alcune persone il numero di Like, Visualizzazioni, Reazioni e Commenti lasciati sui Post creati nei Social Network. Dal messaggio di WhatsApp, visualizzato e senza risposta, alla foto del profilo Facebook o Instagram con decine di commenti, chi di noi non […]
Anni fa avevo raccontato un testo di Niccolò Fabi che mi aveva colpito particolarmente (vince chi molla). Ero partito dall’effetto che aveva avuto su di me, senza l’idea che la mia interpretazione fosse giusta o sbagliata, semplicemente era la mia, condivisibile o meno.
I nostri ragionamenti hanno bisogno di coerenza, la storia che ci raccontiamo ha bisogno di coerenza, dove non abbiamo il dato subito a disposizione, inseriamo elementi che confermino il nostro modo di vedere o di pensare, ciò che è dissonante non lo consideriamo, ciò che non c’è o non è a noi visibile, non esiste.
Ho visto Il lungometraggio “Soul” di Pixar Animation Studios e mi sono domandato: andrebbe fatto vedere ai bambini? Tocca tanti temi, ma 2 temi su tutti mi hanno colpito: la morte e la personalità. Questi temi, così sensibili, li tratta con una delicatezza tale che risulta fastidioso per chi, come […]
Come hai vissuto questo VI Cantiere Costruttivista? Questa digressione, che segue l’articolo sul Cantiere Costruttivista che puoi trovare qui, riporta fedelmente, senza commenti né filtri, i vissuti di alcuni dei partecipanti al VI Cantiere che hanno risposto alla domanda “Come hai vissuto questo VI Cantiere Costruttivista? Sara [L’ho vissuto…] Con […]
Non voglio entrare nel merito della disputa, non penso ci sia una ragione ed un torto; non voglio neanche trattare gli aspetti psicopatologici (ne abbiamo già parlato qui e qui), mi pongo e vi pongo invece una domanda: a che età è legittimo dare uno smartphone ai propri figli? E perché? Cosa è giusto valutare e cosa invece potrebbe essere superfluo?
Articolo in risposta a Red – riflessioni sulla pubertà delle figlie Quando richiamo alla memoria gli anni che hanno segnato l’inizio del nuovo millennio e le giovani ragazze nelle fasi successive al menarca, sopratutto in contesti sociali (scuole medie inferiori e superiori, università e locali pubblici), mi viene in mente […]
Ho avuto l’occasione di vedere il film della Pixar: Red (Turning Red nel titolo originale). Nel complesso un film ampiamente godibile, ma non è una recensione quella che vorrei scrivere. È il tema che mi ha colpito, chiaramente anche per un vissuto personale, l’ingresso nella pubertà. Quel mix di cambiamenti […]
Non siamo però totalmente vittime di questi sistemi, c’è anche la possibilità di una reazione meno viscerale e rettiliana, la possibilità di innalzare il livello di complessità del ragionamento.