“Vorrei essere più felice” “Desidero cambiare questo lato di me, ma non ci riesco” “Ho chiesto aiuto perché mi circondo sempre delle stesse situazioni dolorose” Questi sono esempi di esternazioni che, seppur nascano da gradi diversi di consapevolezza, hanno in comune la stessa radice emotiva: la difficoltà ad avviare un […]
Psicoterapia Cognitiva
Apprendere dall’esperienza autori: Elisa Andrighi e Roberto Noccioli Il primo Cantiere Costruttivista fu organizzato nel 2015 ad Alghero, Torre del Porticciolo per essere esatti, dall’ATC, su un’idea di Toni Fenelli. Un’esperienza dirompente. Il secondo Cantiere nel 2016, sempre ad Alghero, e già si vedevano i segni di dipendenza, perché, come […]
Avventure e sventure del narcisista e dei suoi compagni di viaggio Già pubblicato su AGR Alle prime luci del canale Telegram “Koinoneo, carteggi di psicologia”, una delle idee iniziali che abbiamo avuto, è stata quella di lanciare un sondaggio :<<qual è l’argomento di cui ti piacerebbe leggere?>>; le alternative offerte […]
Negli ultimi due anni la mia attività di psicologo del lavoro e formatore è cambiata, ha subito un’evoluzione, mondi che sembravano distinti e che mi vedevano svolgere la mia professione quasi a compartimenti stagni, con temi diversi a seconda del conteso in cui lavoravo, si sono ritrovati a convergere su […]
Nel mio studio c’è un divano. Un bel divano grigio. È lì che si dispiega il mondo interno dei pazienti. È collocato esattamente di fronte alla mia poltrona, con i miei occhi all’altezza dei loro. Tutti i pazienti quando entrano hanno la possibilità di scegliere dove sedersi e spesso scelgono […]
Le relazioni nel disturbo del comportamento alimentare. M. Di Nardo, M. Esposito In italiano con la parola “Dilemma” si intende presenza di due alternative e la necessità di scegliere tra di esse; il dilemma impone un bivio, impone il prendere una decisione. Come gestiscono il dilemma le persone che soffrono […]
Indubbio, nel determinare QUANDO e COME provare disgusto, un ruolo fondamentale lo gioca la cultura di appartenenza, il contesto dal quale proveniamo e che tipo di significati assume la realtà che ci circonda.
Foto Con-Tatto Foto Con-Fine Autori: C. Mastromarino, M. Di Nardo, C. Cori Cosa accadrebbe se provassimo a raccontare il lavoro dello psicoterapeuta con il paziente utilizzando come metafora l’operato del fotografo? è la domanda che ci siamo poste ragionando sul nostro lavoro di terapeute ed […]
Quando il lavoro diventa un’ossessione Il fenomeno del work addiction è conosciuto già da tempo e la letteratura scientifica sull’argomento, soprattutto negli ultimi anni, è notevolmente aumentata. Secondo una recente ricerca (Sussman e altri, 2011)che ha analizzato la prevalenza di molte forme di dipendenza e co-dipendenza negli Stati Uniti, sembra […]
M. Di Nardo, I. M. Pignone del Carretto, C. Longo, M. Esposito Il trauma è un evento stressante, dal quale non ci si può sottrarre, che sovrasta la capacità di resistenza dell’individuo (van der Kolk, 1996). Il trauma psichico è il dolore degli impotenti. Nel momento del trauma, la vittima […]
RIFLESSIONI SU COME I MASS MEDIA TRATTANO LA MALATTIA MENTALE NEI FATTI DI CRONACA NERA. autore: Zaira Bandiera Cagliari, uccide l’anziana madre e si costituisce: è stato un raptus (30 luglio 2017) Una convivenza di due solitudini. Appare sempre più simile a questo, il contesto che ha portato […]
Il contatto richiama il concetto di alterità, il confine richiama il concetto di identità. autrici: Carmela Mastromarino e Miriam di Nardo La parola contatto deriva da “cum”(con) e “tangěre”(toccare), toccare con… Attraverso il contatto la persona accede al mondo esterno e all’altro; tramite i cinque sensi percepisce, elabora e memorizza le […]