Foto Con-Tatto Foto Con-Fine Autori: C. Mastromarino, M. Di Nardo, C. Cori Cosa accadrebbe se provassimo a raccontare il lavoro dello psicoterapeuta con il paziente utilizzando come metafora l’operato del fotografo? è la domanda che ci siamo poste ragionando sul nostro lavoro di terapeute ed […]
Psicoterapia Cognitiva
Quando il lavoro diventa un’ossessione Il fenomeno del work addiction è conosciuto già da tempo e la letteratura scientifica sull’argomento, soprattutto negli ultimi anni, è notevolmente aumentata. Secondo una recente ricerca (Sussman e altri, 2011)che ha analizzato la prevalenza di molte forme di dipendenza e co-dipendenza negli Stati Uniti, sembra […]
M. Di Nardo, I. M. Pignone del Carretto, C. Longo, M. Esposito Il trauma è un evento stressante, dal quale non ci si può sottrarre, che sovrasta la capacità di resistenza dell’individuo (van der Kolk, 1996). Il trauma psichico è il dolore degli impotenti. Nel momento del trauma, la vittima […]
RIFLESSIONI SU COME I MASS MEDIA TRATTANO LA MALATTIA MENTALE NEI FATTI DI CRONACA NERA. autore: Zaira Bandiera Cagliari, uccide l’anziana madre e si costituisce: è stato un raptus (30 luglio 2017) Una convivenza di due solitudini. Appare sempre più simile a questo, il contesto che ha portato […]
Il contatto richiama il concetto di alterità, il confine richiama il concetto di identità. autrici: Carmela Mastromarino e Miriam di Nardo La parola contatto deriva da “cum”(con) e “tangěre”(toccare), toccare con… Attraverso il contatto la persona accede al mondo esterno e all’altro; tramite i cinque sensi percepisce, elabora e memorizza le […]
Quando coordinate, infatti, due componenti in un trattamento posso fornire un contenitore per le scissioni e proiezioni che trattengono in cura il paziente Bordeline autrici: Miriam Di Nardo, Carmela Mastromarino “Paura, rabbia, conflitto, guerra, emozioni intense, dirompenti comportamenti fuori dagli schemi, senza regole. Mancanza di chiarezza, frustrazione, immobilismo, comunicazione […]
Il lutto, inatteso o meno, ha grandi ripercussioni nel quotidiano e nella vita emotiva delle persone che rimangono; a volte il ritornare in carreggiata non è facile. T.M. racconta la sua esperienza: “La morte ti spiazza, ti distrugge e ti annienta. È un evento imprevedibile, ma comunque definitivo, che non […]
Nel corso degli anni di lavoro con i pazienti mi sono interrogata sull’importanza dello sguardo nella costruzione del setting psicoterapico, luogo dove si confrontano due soggettività, il paziente ed il terapeuta. Che cos’è lo sguardo? Il termine sguardo deriva dal termine “sguardare” dal latino aspicere, inspicere, intueri ( Accademia della […]
Le Strategie di Coping sono le modalità che definiscono il processo di adattamento ad una situazione stressante. Quando si parla di coping ci si riferisce all’insieme degli sforzi cognitivi e comportamentali attuati per controllare specifiche richieste interne e/o esterne che vengono valutate come eccedenti le risorse della persona (Lazarus, 1991). Il coping svolge diverse funzioni fondamentali in base alle quali […]
Il Disturbo da Uso di Alcol (DUA) è un malattia complessa che presenta un’eterogeneità clinica, genetica e neurofisologica (APA, 2013; Breese et al., 2011; Morley et al., 2013). Il DUA si presenta spesso in associazione ad altri disturbi psichiatrici (Grant et al. 2004a, b; Rich & Martin, 2014; Stewart, 2007). […]
autore, Flavia Sallusti Le esperienze in comunità psichiatrica per adolescenti e in casa famiglia per bambini dai zero ai tre anni, mi hanno permesso di osservare da vicino come i legami che il bambino instaura con le figure di riferimento siano fondamentali per la sua crescita. Le interazioni precoci tra […]