Immaginiamo di essere l’allenatore di una squadra di calcio: siamo all’ultimo minuto della finale e dobbiamo decidere a chi far tirare il calcio di rigore decisivo. Oppure siamo il capo progetto e dobbiamo decidere a quale persona del team affidare il cliente più importante. Quanto può essere importate trovare la […]
Psicologia del Lavoro
Il 13 novembre di ogni anno si festeggia la giornata mondiale della gentilezza, istituita con la nascita di un movimento internazionale per la diffusione della gentilezza, il World Kindness Movement – WKM nato nel 1997 e che quest’anno festeggia il suo 25° anno dalla fondazione. Il movimento si propone di […]
Chi come me negli anni ’90 era un adolescente, ricorderà certamente il film Dirty Dancing (io l’avrò rivisto centinaia di volte!). Nel film Johnny, istruttore di danza, insegna a Baby il ballo. Durante una delle prime lezioni, Johnny, pone una distanza tra sé e Baby, tracciando una linea di confine […]
Pubblicato anche su AGR Ho ricevuto un commento privato su un articolo scritto in precedenza (che potete leggere qui)nel quale una persona che sta effettuando una ricerca di selezione per scegliere un collaboratore, mi ha scritto, testualmente: “invece di dimme come fallire un colloquio, dimme come fa a capi’ se […]
Articolo già pubblicato sulla rubrica AGR. Vuoi mandare all’aria un colloquio di selezione? Ti basterà seguire uno o più punti di seguito elencati e, senza ombra di dubbio, raggiungerai il tuo obiettivo e sarai scartato. Forse inconsapevolmente lo hai anche fatto, ma qui potrai seguire una semplice guida che intenzionalmente […]
Nei giorni scorsi Elon Musk avrebbe scritto ai propri manager “imponendo” una presenza di almeno 40 ore settimanali in Azienda.
Audio funziona, telecamera a posto. Microfono sì o no? Rumori di sottofondo? Battito cardiaco? Ok, c’è silenzio… partiamo! Mi occupo di formazione da molti anni, ma ogni volta che entro in un’aula c’è un momento, le poche frazioni di secondo in cui sto per attraversare la porta, in cui provo […]
Nell’ambito della psicologia applicata sarà Hugo Münsterberg ad introdurre nel 1913 il concetto di psicotecnica nell’ambito della psicologia industriale, intendendola come applicazione della psicologia ai problemi della vita pratica per finalità socialmente utili. Successivamente, il prevalere delle applicazioni pratiche della psicologia in ambito lavorativo, hanno fatto si che lo stesso termine “psicotecnica” si andasse ad incarnare in questo settore disciplinare.
il coaching NON è una psicoterapia, ma un metodo rapido ed efficace, caratterizzato da una conversazione guidata, da domande potenti, libere riflessioni in assenza di giudizio...
La selezione del personale costituisce un’area di intervento per la quale si è venuta definendo gran parte dell’immagine sociale dello psicologo del lavoro. Essa è costituita da due fasi essenziali: l’ammissione o il rifiuto dei soggetti in cerca di lavoro e, successivamente, il loro inserimento all’interno dell’organizzazione[1]. In questo campo […]