In questi mesi di didattica a distanza, scuola parentale e genitori sotto le scrivanie, abbiamo sperimentato quanto il cambiamento sia così difficile per tutti noi, ma soprattutto quanto sia fonte di panico in un sistema così complesso e statico come la scuola.
Multiverso Evolutivo
Mary Whiton Calkins (1863-1930) non è tra i personaggi più noti al grande pubblico, tra gli psicologi italiani è ad oggi quasi sconosciuta, eppure è stata uno degli psicologi più importanti degli Stati Uniti agli inizi del '900.
Ci sono tre cose che ognuno di noi deve sapere per sopravvivere abbastanza a lungo nel mondo: cos’è troppo, cos’è troppo poco e cos’è esattamente ciò di cui abbiamo bisogno. Proverbio Swahili autore Davide Delfino In tutto il mondo le famiglie stanno affrontando una nuova quotidianità, facendosi largo tra il […]
La Terapia Mediata dai Genitori (TMG) è un intervento di Parent Training per bambini con Disturbi del Neurosviluppo. In particolare, nell’ultimo decennio la TMG è stata applicata, attraverso vari modelli, a bambini con Disturbo dello Spettro Autistico (in inglese Autism Spectrum Disorder, ASD). La TMG è un “intervento focalizzato sulla […]
Andrà tutto bene, tre parole colorate sotto un arcobaleno, Andrà Tutto Bene, le trovi ovunque, appese ai balconi, postate sui social da adulti e bambini. Foto di adulti e bambini che colorano insieme. Andrà Tutto BENE! Vedo questa frase ovunque e mi chiedo: “ma come cazzo si fa a dire […]
Questa mattina ho aperto Google per una ricerca e sono rimasto incuriosito, come ogni tanto mi accade, dal doodle. Leggo che doodle è dedicato a Nise da Silveira psichiatra, psicoanalista e psicologa brasiliana (sottolineano allieva di Jung). Oggi ricorre il 115′ anniversario dalla sua nascita, il 1905. Chi è? È […]
L’euristica di disponibilità è il processo di giudicare la frequenza in base alla facilità con cui gli esempi ci vengono in mente. Ammetto che su questa storia del coronavirus, ci sono arrivato tardi. Tanto che ancora venerdì mattina cadevo dalle nuvole quando, andando a Civitavecchia per lavoro, mi hanno detto […]
Qualche giorno fa incontro un nuovo piccolo paziente, Giovanni, per una valutazione. I genitori sembrano delle persone a modo e ben educate. Dietro questi signori scorgo un altro bambino, poco più grande di quello che dovevo valutare. Aspetto qualche secondo per vedere cosa sarebbe accaduto, ma nessuno si pronuncia in […]
Nell’ambito della psicologia applicata sarà Hugo Münsterberg ad introdurre nel 1913 il concetto di psicotecnica nell’ambito della psicologia industriale, intendendola come applicazione della psicologia ai problemi della vita pratica per finalità socialmente utili. Successivamente, il prevalere delle applicazioni pratiche della psicologia in ambito lavorativo, hanno fatto si che lo stesso termine “psicotecnica” si andasse ad incarnare in questo settore disciplinare.
il coaching NON è una psicoterapia, ma un metodo rapido ed efficace, caratterizzato da una conversazione guidata, da domande potenti, libere riflessioni in assenza di giudizio...
La selezione del personale costituisce un’area di intervento per la quale si è venuta definendo gran parte dell’immagine sociale dello psicologo del lavoro. Essa è costituita da due fasi essenziali: l’ammissione o il rifiuto dei soggetti in cerca di lavoro e, successivamente, il loro inserimento all’interno dell’organizzazione[1]. In questo campo […]
L'orientamento scolastico e professionale nella storia della psicologia. Breve fotografia di come si sono sviluppati gli studi sull'orientamento.